Costa Adriatica del Nord
Partenza da Lecce dopo una ricca colazione con destinazione Acaya.
Il castello prende il nome dalla famiglia Acaya, eretto dal padre Alfonso e reso fortezza militare dal figlio Gian Giacomo dell’Acaya, quest’ultimo noto architetto militare per conto del Re Carlo V durante il Regno di Napoli nel XVI secolo.
Dal castello ci spostiamo verso la costa raggiungendo il mar adriatico lungo la nota località balneare di San Foca. Scendiamo ancora verso la spiaggia di Torre dell’Orso, per più anni premiata “bandiera blu” grazie alla sua acqua tra le più pulite d’Europa.
Il panorama del luogo è arricchito dai due faraglioni simili e vicini denominati “Le due sorelle”.
Proseguiamo il cammino lungo la costa raggiungendo poco dopo una spettacolare opera d’arte della natura, i guardiani del faro, gli imponenti faraglioni della Torre di Sant’Andrea. Il più suggestivo tra tutti è “l’arco degli innamorati” che regna sovrano circondato da un’acqua trasparente, un fondale dalle mille sfaccettature di blu ed un paesaggio intorno tutto mediterraneo.
Un’ulteriore sosta è quasi doverosa lungo la spiaggia Baia dei Turchi. Oltre ad un altro paesaggio marino mozzafiato contornato da spiaggia bianca, scogli e vegetazione mediterranea, il luogo è reso ancora più magico per la sua importanza storica.
È proprio qui che avvenne lo sbarco delle navi turche con la conseguente invasione e “battaglia di Otranto” nel corso del XV secolo.
Il tour prosegue verso la perla del mar Adriatico, il comune di Otranto, dove storia, mare e vento balcanico convivono assieme in una piacevole sintonia arricchita dal sapore salino dell’adriatico e l’imponente ricchezza artistica della Cattedrale di Otranto e del suo castello.
Rientro a Lecce nel tardo pomeriggio.