• Italiano
  • English (UK)

Contattaci 333 4222610 whatsapp di La Bella Lecce B&B

facebook twitter youtube
 
  • Home
  • B&B
  • Photogallery
  • Tours
  • Contattaci

labellalecce

Booking online by Hotel.BB

Costa Ionica Tour

 

galatina cattedrale

Il consiglio iniziale è quello di evitare almeno per questa mattina di mangiare il pasticciotto a colazione, andiamo difatti nella patria del tipico dolce salentino, ossia Galatina, dove possiamo visitare e gustarlo nella pasticceria madre da “Ascalone”. Galatina non ha solo il pasticciotto ma anche e soprattutto la maestosa Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, di data non del tutto certa ma probabilmente costruita verso la fine del XIV secolo rappresenta uno dei principali monumenti di arte romanica in Puglia. La spettacolarità dei suoi dipinti e del suo interno la si può capire solamente visitandola dal vivo.

 

 

 

 

 

santa m d bagno

A stomaco pieno raggiungiamo la perla sul mare ionio, Gallipoli, storica cittadina dalle origini messapiche, successivamente appartenente alla Magna Grecia protagonista assieme a Taranto nella battaglia contro la conquista dei Romani divenendone poi colonia e “municipium” del grande impero.
Oltre al centro storico (una vera e propria isola sul mare collegata da un ponte alla parte nuova della città), le chiese barocche, le case dei pescatori , vale indubbiamente la pena visitare il frantoio ipogeo che per secoli ha prodotto olio lampante che proprio da Gallipoli veniva spedito in tutta europa.

 

 

 

  

 

punto prosciutto

Da Gallipoli intraprendiamo il viaggio verso un pezzo della scenica costa ionica passando dalle antiche ville nobiliari di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, le torri di avvistamento a difesa delle invasioni turche e la straordinaria riserva naturale di “Porto Selvaggio e Parco del Capitano”. Un luogo fortunatamente mantenuto intatto grazie al coraggio e la determinazione di Renata Fonte che con forza si oppose ai progetti di speculazione edilizia che riguardavano la zona. L’interesse storico ed archeologico di questo posto è altissimo grazie al ritrovamento di alcune grotte risalenti all’epoca dell’uomo di Neanderthal, la più importante fra tutte “La Grotta del Cavallo”.Il rientro verso Lecce è previsto dopo aver assistito ad un magico tramonto in cui il Sole saluta la terra immergendosi con piacevole complicità nell’ intenso blu delle acque del mar Ionio.

captcha
Ricarica

logo la bella lecce s nero500x76

Via Galateo, 43,   73100 Lecce (LE)   info@labellalecce.it   (+39) 333 4222610  


Codice Identificativo Struttura. CIS: LE07503542000017132

Policy Privacy Cockie